Sono sempre stata convinta che questa regione non esistesse, non conosco nessuno che sia stato in Molise, o che venga dal Molise, o un ristorante a base di prodotti tipici del Molise.
Nei telegiornali del Molise non si parla mai, possibile che lì non accada mai nulla?
E se scavo nei miei ricordi l'unica cosa che so di questo posto è che il suo capoluogo è Campobasso! Nient'altro! Il Molise si riduce quindi tutto lì? A Campobasso?
Ma poi lì che dialetto si parla? Conoscete qualcuno in grado di farvi la parlata molisana??? Il romano però sì eh? Il napoletano pure, il marchigiano anche .... Cominciamo a farci delle domande allora.
Beh ... ora non dico di aver trovato le prove che confermano questa mia profonda convinzione ma di certo ho trovato qualcuno che la pensa come me!!!
"Se voi chiedete ad un qualsiasi bravo scolaro italiano quante regioni ci sono in Italia, vi darà la stessa risposta: venti. L’Italia ha venti regioni. Se voi siete in disaccordo, al minimo siete considerati malati di mente o ancora peggio.
Comunque, molte prove supportate, dimostrate e dimostrabili mostrano che in realtà esistono solo diciannove regioni in Italia e che la “regione” del Molise è un’invenzione leggendaria senza basi reali, costruita per nascondere “qualcos’altro” la cui natura non l’ho ancora ben definita. E’ da un pò di tempo che ho notato tali prove e più ho indagato, più le prove sono divenute schiaccianti. Solo ora ho pensato di renderle pubbliche, per trovare qualcuno disposto a condividerle, affinché la verità salti fuori. Naturalmente nel caso in cui i Molisani esistano, sia ben chiaro, non intendevo offenderli .... MA FATEVI VIVI! [...]
Per favore leggete molto attentamente le seguenti prove e sarete stupiti dall’alta probabilità di veridicità della mia opinione.
1) La sua leggendaria popolazione: conoscete qualcuno che viene dal Molise? Conoscete qualcuno che conosce qualcun altro che viene dal Molise? Secondo l’ultimo “censimento”, ci sono 331.183 persone che abitano nel Molise. Ma se ci sono così tanti Molisani, dove sono tutti quanti?
Qualche persona poi si è fatta sentire e mi ha presentato persone che erano nate e cresciute in un luogo chiamato “Molise”. Ma dI ogni singola persona che sosteneva tali affermazioni ho poi dimostrato che era un bugiardo e ciarlatano. Ognuno di questi “presunti Molisani” alla domanda “quanto è grande il Molise?” dice un numero di kilometri quadrati diverso dagli altri “presunti Molisani”, stessa cosa dicasi della popolazione delle città più importanti e perfino del nome del fiume più lungo del Molise (ma chi di voi ha mai sentito parlare di fiumi del Molise?).
2) La sua assurda densità di popolazione: secondo le fonti geografiche tradizionali (create interamente da persone che credono nell’esistenza del Molise e probabilmente anche nei draghi rossi a pois blu) la “regione” del Molise è 4.438 km quadrati, che se, con calcolatrice alla mano, sono divisi per la popolazione, concludiamo che in un chilometro quadrato del Molise ci sono solo 74 persone!!! Non è ancora più strano?
3) Prove dal satellite: recentemente, alcune indiscrezioni, dedotte da informazioni satellitari meteo che fotografano l’intera Italia, hanno dimostrato che non esiste alcuna prova che là dove si crede che ci sia il "Molise" esista un luogo. Esperti nel campo di queste immagini sono unanimemente d’accordo nell’affermare che dallo spazio è impossibile determinare tale “regione”. Tuttavia, i cartografi, per motivi ancora ignoti, con accurati fotomontaggi mostrano immagini spacciate per vere che fanno sembrare che il Molise esista.
4) Le cosiddette prove fotografiche: alcune persone dicono che il Molise esiste perché ci sono foto in enciclopedie e cartoline. E’ importante notare però che una foto senza un’indicazione lampante non ha granché significato. Una foto degli Appennini, piuttosto che un campo di cereali, può essere stata scattata in Abruzzo, Basilicata, Toscana eccetera, ma se una dogmatica didascalia dice che tale paesaggio è stato invece scattato nel “Molise” ogni lettore ci può cascare se non vuole fare altre investigazioni. Ogni foto che ho trovato sul Molise erano tutte indistinguibili dalle foto di altre regioni e quindi molto probabilmente false.
5) Le opinioni degli stranieri: è ben noto che la geografia non è la materia in cui gli italiani sono più bravi, prova ulteriore il fatto che è stato molto facile fargli credere che esistesse una “regione fantasma”. Senza sorprese, la maggior parte degli italiani crede che esista il Molise. Ma se tu chiedi ad un giapponese, americano, francese qualunque cos’è il Molise, quali personaggi famosi del Molise conoscono, quali monumenti famosi ci sono nel Molise e soprattutto che cosa vuol dire la semplice parola “Molise” ti dirà con buona probabilità “non lo so”.
Adesso voi direte: ma se il Molise non esiste, che cosa c’è allora al suo posto? Beh, qui le ipotesi sono varie:
1) Le prove dello sbarco degli alieni o addirittura una base abitata proprio da alieni;
2) Un golfo marino nel cui fondale si trovano le rovine d’Atlantide o di un’altra civiltà antica che si è estinta a causa d’armi così avanzate che nessuno ancora ha capito come funzionano;
3) Il tesoro dei cavalieri Templari, insieme al Santo Graal e all’Arca dell’Alleanza;
4) Un edificio enorme in cui sono custoditi la pietra filosofale che trasforma metalli in oro e l’elisir d’eterna giovinezza (pare addirittura che di tale elisir faccia uso un capo di governo non precisato…chi potrà essere?);
5) Un buco nero o qualcosa di simile che porta ad altri universi;
6) Esiste il solo nulla. Una bolla di nulla dove la materia non è mai arrivata fin dai tempi del Big Bang.
Conclusione: il Molise è solo un megacomplotto di cartografi.
L’unica prova che esista una regione chiamata Molise proviene dalle carte geografiche. [...]"
Mi è quasi venuto da piangere quando ho letto tutto questo! Allora non sono la sola che la pensa così ..... grazie amico della rete!
Ora ne ho più che mai la certezza: in realtà PUGLIA E ABRUZZO CONFINANO ... E LORO VOGLIONO FARCI CREDERE DI NO!